Spunti di viaggio

Bergamo, fra Città alta e Città bassa

Una città tanto bella quanto gustosa! Andiamo a scoprire tutti i sapori tipici bergamaschi, dai casoncelli allo strachitunt!

Città alta e Città bassa, facce diverse della stessa anima che preservano un patrimonio artistico incredibile, dagli edifici medioevali del nucleo antico, cinto da mura ben conservate, alle opere degli artisti passati in città. Passeggiando lungo il celebre Sentierone, si incontrano alcune delle mete più visitate dagli appassionati d'arte, come la chiesa di San Bartolomeo, che custodisce il capolavoro di Lorenzo Lotto, la Pala Martinengo. Opere e architetture a parte, una visita a Bergamo vale la pena anche per il territorio circostante, con i suoi alpeggi, le vigne, il lago e le distese coltivate che forniscono le tavole cittadine di materie prime straordinarie. In cucina, sono le lavorazioni radicate nella tradizione locale a farla da padrone, dai formaggi ai salumi, dalle farine per la polenta al miele, fino ad arrivare alla ricca arte dolciaria.

Scopri i nostri ristoranti in agriturismo a Bergamo

I piatti tipici

Corroboranti e irresistibili, i piatti bergamaschi sono resi ancora più preziosi grazie a usanze conviviali del passato che ancora vivono, come il rito della polenta – classica o taragna – da gustare tutti insieme. Nella versione classica oppure in quella dolce, con la specialità polenta e osei, una base di pan di Spagna con uccelletti di marzapane ricoperti di cioccolato. Fra i primi piatti, invece, spiccano i casonsei, mentre tra i secondi troviamo stufati, cacciagione e tanto buon pesce di lago.

Cosa assaggiare

Casonsei

Ravioli di farina, uova e sale, ripieni di carni aromatizzate con noce moscata, oppure patate, salame agliato, salsiccia, spinaci e formaggio. Vengono consumati con burro e formaggio e sono tipici soprattutto delle valli bergamasche e della provincia di Brescia. Sono solitamente preparati per le grandi occasioni e le ricorrenze religiose.

Strachitunt

Formaggio a pasta molle erborinata dalla crosta sottile e la pasta piuttosto dura, molto aromatico e dal gusto intenso e persistente.

Taleggio

Formaggio vaccino a pasta molle e crosta lavata, usato in moltissime preparazioni locali.

Salsiccia bergamasca

Salsiccia composta perlopiù da parti magre e circa un 30% di grassi, speziata e aromatizzata a piacere e insaccata in un budello.

© Gambero Rosso

Caricamento in corso
Agriturismo aggiunto ai preferiti
Agriturismo rimosso dai preferiti