Cerignola (Foggia) Codice FG07102051000020020
L'Agriturismo Moschella si trova a 15 km da Cerignola e a 2 km dall'omonimo borgo. E' parte di un'azienda biologica produttrice di cereali, legumi, orticole ed erbe aromatiche.
Le stanze hanno vista sulle colline e dalla nostra tenuta si può osservare il Vulture, un antico vulcano.
E' un luogo lontano dal traffico, immerso nella natura, nel quale si può essere svegliati dal canto del gallo, dal saluto dell'asino o dal cinguettare degli uccellini che abbondano.
Da qui sarà possibile avviare o proseguire il percorso della ciclovia dell'Ofanto. Potrete esplorare a piedi o in mountain bike la vicina valle della diga Capacciotti, il Vallone dei Briganti e lo stesso fiume Ofanto, situato a soli 100 m dalla struttura.
Parliamo italiano, francese, inglese e spagnolo.
Le stanze sono spaziose (da 30 a 40 mq) e mettono in risalto gli elementi architettonici dell'antica Posta delle Pecore, che era questo luogo prima di diventare parte di una masseria di famiglia che ci viene tramandata da 4 generazioni. La colazione sarà servita in quella che fu una stalla ed oggi é il nostro ristorante finemente ristrutturato, dove ci sforziamo di servire prodotti quanto più possibile dell'azienda o del territorio e in molti casi biologici, senza preparazioni industriali.
Stanza Olivo: La suite quadrupla é composta da due stanze comunicanti, una matrimoniale e l'altra con due letti singoli. Il bagno é dotato di asciugacapelli. Un frigobar, un bollitore con tisane sono a vostra disposizione.
Stanza Grano: La stanza quadrupla é dotata di un letto matrimoniale e di due letti singoli. Il bagno é dotato di asciugacapelli. Sono a disposizione dei clienti l'uso della rete wi-fi, il frigobar (a consumo), il televisore e il condizionatore (caldo e freddo). Un bollitore con tisane è a vostra disposizione su richiesta.
Stanza Fico: La stanza tripla Fico é interamente accessibile alle persone disabili. Può eventualmente diventare comunicante con la stanza grano, quest'ultima quadrupla. Il bagno é dotato di un asciugacapelli, televisore, frigo-bar, condizionatore (caldo e freddo).
Il prezzo include la colazione preparata a partire da materie prime locali di alta qualità.
Un bollitore con tisane é disponibile su richiesta.
Se siete di passaggio o se intendete fermarvi più di una notte, é sempre possibile pranzare o cenare in agriturismo, avvisando almeno il giorno precedente la vostra permanenza, in quanto il ristorante é aperto solo su prenotazione. Saremo lieti di venire incontro alle esigenze, per quanto riguarda intolleranze, allergeni, regimi alimentari particolari. Ma anche sulle questioni riguardanti gli orari di arrivo e partenza, il parcheggio di veicoli particolari...insomma sapremo ascoltarvi! Il nostro agriturismo é family-friendly, gay-friendly e pet friendly, ma vi chiederemo un supplemento di 5€ a notte per il vostro amato amico a quattro zampe.
L'agriturismo Moschella é anche Masseria didattica pugliese. E' possibile effettuare laboratori a pagamento o semplicemente avvicinarsi agli animali e passeggiare nell'orto sinergico.
I pasti possono essere consumati nell'ampia sala ristorante, sul terrazzo o in camera.
La connessione Wi-fi é a disposizione degli ospiti.
Se avete difficoltà di motricità, la nostra stanza tripla Fico (e il relativo bagno) é adatta alle persone disabili ed eventualmente comunicante con una camera quadrupla nella quale possono sistemarsi eventuali accompagnatori. Se avete degli animali di compagnia, saranno i benvenuti nella nostra struttura, tuttavia vi consigliamo vivamente di tenerli al guinzaglio in quanto ci sono altri animali liberi nella masseria.
L'agriturismo collabora con diverse realtà del territorio per offrire attività ricreative e rilassanti ai propri ospiti: si possono effettuare visite ad una cantina biologica in Puglia, giri in mountain-bike e e-bike (a noleggio), a cura di In Daunia. Lo stesso partner organizza visite guidate con escursioni di media difficoltà, a partire dall'agriturismo, ma anche in Valle d'Itria e nella Foresta Umbra, sul Gargano.
Ci troviamo sul fiume Ofanto, al confine tra la Puglia e la Basilicata, regioni ricche di storia e di bellezze naturalistiche. Se siete in vacanza, potremo consigliarvi sui siti, più o meno turistici, di interesse culturale, storico, naturalistico, che saranno a portata di auto o di bici. Se siete dei grandi (o piccoli) sportivi, da noi c'é moltissimo spazio per correre, saltare, fare dei percorsi in mountain bike... Se viaggiate in famiglia, avrete a disposizione stanze capienti e a disposizione un lettino, senza supplemento. Sapremo ascoltare le vostre richieste e quelle dei vostri bambini.
Solo per citare i più vicini:
- Stornara, la città dei murales (25');
- Ascoli Satriano, la città dei grifoni policromi (25');
- Venosa, la città di Orazio, dove l'Incompiuta vi lascerà a bocca aperta e il Museo Archeologico Nazionale saprà stupirvi, tra reperti archeologici e paleontologici (30');
- Canosa, la città dei vasi rosa e dove é possibile visitare decine di siti archeologici, tra cui tombe ipogee, mausolei e il Battistero di San Giovanni (30');
- Il Vulture, una perla naturalistica e Parco naturale, nel quale é possibile fare escursioni di tutti i livelli o semplicemente passeggiare attorno ai laghetti (50');
- Melfi, sulle pendici del monte Vulture, é una cittadina di grande rilevanza storica, dal cui museo, all'interno del Castello, si può godere di una meravigliosa vista a 360°, sulle colline e le valle circostanti (50');
- Manfredonia, la città del Golfo. Potrete visitare il meraviglioso Museo Archeologico nazionale, dove, tra gli altri imperdibili reperti, si possono osservare le Stele Daune. Sulla strada, in base alla stagione, potrete osservare Fenicotteri Rosa, Cicogne e tanti altri uccelli acquatici nella zona umida che attraverserete (50');
- Trani, il salotto di Puglia, con la più elegante cattedrale romanica pugliese (50');
- il famosissimo Castel del Monte, castello federiciano del XIII secolo d.c. (55');
- Monte Sant'Angelo, la città dei due siti UNESCO, dove lo Iunno e la vista sul Golfo di Manfredonia vi stupiranno (1,20');
- Matera, la ormai celebre città dei Sassi (1,30')
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
I proprietari saranno considerati responsabili per i danni a cose e persone.
Piacere, io sono Daniela e ho 37 anni.
Lavoro qui da 2 anni con mio marito.
Insieme accogliamo i viaggiatori, curiamo le coltivazioni, teniamo i corsi.
Ho deciso di gestire un agriturismo per incontrare persone sempre nuove e interessanti.
I nostri ospiti apprezzano soprattutto l'accoglienza calda e familiare.