strada provinciale 210 n.191, 73031 Alessano (Lecce) Codice LE07500251000019087
Benvenuti alla Masseria Galatea, un incantevole agriturismo a conduzione familiare situato nel cuore del Salento, a pochi chilometri dalle splendide spiagge di Santa Maria di Leuca, Pescoluse (conosciute anche come le Maldive del Salento) e Torre Vado.
Immersa in una tenuta di 7 ettari di terreno pianeggiante, la Masseria Galatea è una storica struttura risalente alla fine dell'Ottocento. Grazie a un attento lavoro di recupero e ristrutturazione, oggi offre un'esperienza autentica di ospitalità pugliese, all'insegna della sostenibilità e del rispetto per la natura.
La Masseria Galatea è il luogo ideale per chi cerca tranquillità, autenticità e un contatto diretto con la bellezza della natura.
Venite a scoprire il nostro angolo di paradiso nel Salento!
La Masseria è un luogo incantevole che combina storia e comfort moderni, offrendo un'esperienza autentica nel cuore del Salento. Le camere matrimoniali, un tempo fienili e stalle, sono state restaurate con gusto e dotate di tutti i comfort necessari: bagno privato con box doccia, mini frigo, climatizzatore, Wi-Fi, zanzariere e accesso alla suggestiva corte, un tempo fulcro della vita agricola e comunitaria.
Ogni mattina, gli ospiti possono gustare una colazione ricca di prodotti tipici e tradizionali, sia dolci che salati.
La Masseria ospita anche un agriristorante che propone una cucina salentina autentica, con un menù che varia stagionalmente in base alla disponibilità delle materie prime, molte delle quali provengono direttamente dai nostri campi, gestiti secondo tecniche di agricoltura biologica, o da aziende agricole locali selezionate.
Il ristorante è aperto tutte le sere nel mese di agosto, mentre nei mesi di giugno, luglio e settembre è aperto tutte le sere con chiusura il martedì. In aprile, maggio e ottobre il ristorante è aperto solo alcuni giorni a settimana, mentre in novembre rimane chiuso.
All'esterno, gli ospiti possono godere di una piscina a sfioro, circondata da un curato prato inglese, attrezzato con lettini e ombrelloni, ideale per rilassarsi e ricaricare le energie in un'atmosfera di pace e tranquillità.
La Masseria offre anche la possibilità di partecipare a varie attività rurali, come la raccolta di ortaggi, la cura degli animali e l'osservazione degli uccelli nel nostro Birdgarden.
In loco, è possibile acquistare prodotti freschi coltivati direttamente nell'orto e nel frutteto della Masseria, come capperi del Salento sotto sale e melassa di melagrana. Un'esperienza unica che coniuga il relax con la scoperta della tradizione agricola salentina.
Masseria Galatea, situata a pochi chilometri dalla splendida costa Adriatica, è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Salento. Immersa in un'area verde di 7 ettari, la struttura offre diverse opportunità di svago e relax, tutte immerse nella natura.
ATTIVITA'ALL'INTERNO DELLA MASSERIA:
- Frutteto e Orto Didattico: Gli ospiti possono passeggiare nel frutteto di melograno e nel grande cappereto, scoprendo i segreti della coltivazione di ortaggi e spezie.
- Interazione con gli Animali: Gli asini della masseria sono pronti a far compagnia agli ospiti, offrendo un'esperienza unica e divertente.
- Bird Garden: Un giardino pensato per accogliere uccelli autoctoni, dove gli ospiti possono osservare la fauna locale in un ambiente tranquillo.
- Campo da Tennis: Per chi ama lo sport, è disponibile un campo da tennis regolamentare per trascorrere momenti attivi e divertenti.
ESCURSIONI E ATTIVITA'ALL'ARIA APERTA
Escursioni in Barca
Partendo dal porto turistico di Santa Maria di Leuca, è possibile vivere un'esperienza unica esplorando la costa salentina. Le escursioni in barca permettono di scoprire calette nascoste, grotte marine e spiagge incantevoli accessibili solo via mare. Durante il tour, si possono avvistare delfini e godere di panorami mozzafiato, con la possibilità di fare soste per nuotare e snorkeling in acque cristalline.
Trekking nella Natura
Il Salento offre un'ampia gamma di sentieri naturalistici ideali per gli amanti del trekking. Tra i percorsi più suggestivi c'è il Parco Naturale Protetto Otranto-Bosco di Tricase-Leuca, dove si possono ammirare una varietà di flora e fauna locali, oltre a panorami spettacolari lungo la costa. Un altro percorso da non perdere è il sentiero delle Cipolliane, che parte da Marina di Novaglie e conduce a scogliere mozzafiato, con viste panoramiche sul mare e sulla vegetazione mediterranea.
SPIAGGE E MARE:
- Spiagge Ioniche: A soli 8 km, Santa Maria di Leuca offre splendide spiagge di sabbia come Pescoluse, Torre Vado e Lido Marini.
- Spiagge Adriatiche: Invece, le spiagge rocciose come Marina Serra e Tricase Porto sono ideali per chi cerca un ambiente più selvaggio e incontaminato.
SAGRE E FESTE TRADIZIONALI
Il Salento, una delle regioni più affascinanti della Puglia, è ricco di tradizioni, sagre e feste che celebrano la cultura, la gastronomia e le usanze locali. Ecco alcune delle principali sagre e feste tradizionali del Salento:
Festa di San Oronzo: Celebrata a Lecce il 26 agosto, è una delle feste religiose più importanti del Salento. San Oronzo è il patrono della città e la festa include processioni, concerti e spettacoli.
Sagra di San Giuseppe: In molte località del Salento, il 19 marzo si celebra la Sagra di San Giuseppe, con tavolate imbandite e piatti tipici, come le "pittule" (frittelle) e dolci tradizionali.
Festa della Madonna della Coltura: Questa festa si svolge a Gallipoli il primo fine settimana di maggio e onora la Madonna della Coltura, con processioni, musica e eventi folkloristici.
Sagra dei Ciceri e Tria: Si tiene a Lucugnano, solitamente in agosto, e celebra la cucina tradizionale salentina, in particolare il piatto "ciceri e tria", a base di ceci e pasta fritta.
Festa della Taranta: Si svolge a Melpignano in agosto e celebra la musica e la danza tradizionale salentina, in particolare la pizzica. L'evento culmina con un grande concerto di musica popolare.
Sagra del Vino di Copertino: Questa sagra, che si tiene a Copertino in settembre, è dedicata alla produzione vinicola locale e offre degustazioni di vini, prodotti tipici e musica dal vivo.
Festa di Santa Domenica: Celebrata a Scorrano il 5 luglio, è famosa per i suoi fuochi d'artificio e la processione in onore della santa, accompagnata da eventi folkloristici e concerti.
Sagra della Focaccia: In diverse località, come a Martano, si celebra la focaccia salentina, un pane condito con olio d'oliva, pomodorini e origano, spesso accompagnato da musica e balli.
Queste sono solo alcune delle tante festività che animano il Salento durante l'anno. Ogni paese ha le sue tradizioni uniche e eventi che riflettono la cultura e la storia locale. Se hai la possibilità di visitare il Salento, partecipare a queste sagre è un ottimo modo per immergersi nella vita locale e gustare le specialità tipiche della regione.
LABORATORI E BOTTEGHE ARTIGIANALI
Immergiti nella tradizione artigianale salentina visitando laboratori specializzati in ceramica, terracotta, luminarie e tessitura. Questi laboratori non solo offrono la possibilità di osservare gli artigiani al lavoro, ma anche di partecipare a corsi pratici per apprendere le tecniche di lavorazione. Potrai creare il tuo pezzo unico, che sarà un ricordo tangibile della tua esperienza culturale in Salento.
Queste attività non solo arricchiranno la tua visita, ma ti
FRANTOI IPOGEI E DEGUSTAZIONE DI OLIO
Visita agli antichi frantoi ipogei di Presicce e Morciano di Leuca, che rappresentano un'importante parte della storia e della cultura della produzione dell'olio d'oliva in Salento. Durante la visita, avrai l'opportunità di apprendere le tecniche tradizionali di estrazione dell'olio e partecipare a degustazioni guidate, dove potrai assaporare oli extravergine di oliva di alta qualità, scoprendo le differenti varietà e le loro caratteristiche organolettiche.
CANTILE LOCALI E DEGUSTAZIONE DI VINO
Le cantine della zona, come Castel di Salve a Tricase, offrono tour personalizzati che ti porteranno a scoprire i vini locali, dalle varietà autoctone ai metodi di vinificazione. Durante il tour, potrai conoscere la storia della cantina, esplorare i vigneti e, alla fine, partecipare a degustazioni di vini abbinati a specialità gastronomiche locali. Questa è un'occasione perfetta per ampliare le tue conoscenze sul vino salentino e apprezzare i sapori del territorio.
SITI ARCHEOLOGICI
Non perdere l'opportunità di visitare i siti messapici di Macurano ad Alessano, Vereto a Patù e altri insediamenti rupestri che raccontano la storia millenaria della regione. Questi luoghi offrono un affascinante viaggio nel passato, con resti di antiche civiltà che testimoniano la ricchezza culturale e storica di quest'area del Salento. Esplora le antiche mura, i luoghi di culto e le abitazioni scavate nella roccia, e lasciati incantare dai racconti che emergono da ogni pietra. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della storia e dell'archeologia!
VISITE ALLE CITTA'D'ARTE E TURISTICHE DEL SALENTO:
Masseria Galatea, situata in una posizione strategica, permette di esplorare facilmente diverse destinazioni affascinanti.
Ecco alcune delle località salentine più rinomate:
1. Lecce: Conosciuta come la "Firenze del Sud", Lecce è famosa per il suo barocco leccese, che si può ammirare in piazze e chiese come la Basilica di Santa Croce e il Duomo. Le stradine del centro storico sono piene di botteghe artigiane e ristoranti tipici.
2. Otranto: Questa cittadina costiera è famosa per il suo castello e la cattedrale, che ospita un bellissimo mosaico pavimentale. Otranto offre anche splendide spiagge e una vista mozzafiato sul mare Adriatico.
3. Gallipoli: Conosciuta per le sue spiagge sabbiose e il suo centro storico affacciato sul mare Ionio, Gallipoli è una meta ideale per chi cerca una combinazione di relax e vita notturna. Non perdere la visita al castello e alla cattedrale barocca.
4. Specchia: Uno dei borghi più belli d'Italia, Specchia è caratterizzato da viuzze strette, antiche abitazioni e un'atmosfera autentica. È un luogo ideale per scoprire la tradizione e la cultura salentina.
5. Galatina: Famosa per la sua chiesa di Santa Caterina da Siena, che presenta affreschi di grande valore artistico, Galatina è anche nota per la sua tradizione gastronomica, in particolare per il famoso pasticciotto.
Con una vasta gamma di attività e la bellezza naturale del Salento, Masseria Galatea è il luogo perfetto per una vacanza all'insegna del relax, della cultura e dell'avventura.
Segnalare la presenza di animali al momento della prenotazione.
Ciao, mi chiamo Angelita e ho 38 anni.
In questa foto sono con mio marito, Pasquale.
Gestisco Masseria Galatea dal 2014 in compagnia di mio marito.
Insieme accogliamo i viaggiatori, seguiamo la comunicazione, curiamo le coltivazioni.
È stato il desiderio di seguire una passione che mi ha spinto a gestire un agriturismo.
Ai nostri ospiti piace particolarmente l'accoglienza calda e familiare.
Il numero di telefono è:
+39.3287482252
Chiamando il numero di telefono dichiaro di essere maggiorenne e di accettare i termini e condizioni d'uso e l'informativa privacy