3. La costiera amalfitana d’inverno
Liberata della folla di turisti che la scelgono ogni anno per le vacanze estive, la Costiera amalfitana d’inverno risplende di tutta la sua romantica magia.
Il mare non è mai così blu e i tramonti più mozzafiato, benedetti da una pace e da un silenzio difficilmente apprezzabili in altri periodi dell’anno.
Ammirare Amalfi dall’alto del Belvedere dell’Infinito (un nome che è già una poesia) di villa Cimbrone, a Ravello, è un’esperienza indimenticabile in ogni stagione dell’anno, ma avere i giardini tutti per sé o quasi è un lusso che ci si può permettere solo d’inverno.
Lungo tutta la fascia costiera, soprattutto tra Positano e Vietri non mancheranno spettacoli mozzafiato fra mare, cielo, centri storici di magica bellezza. Positano la modaiola, Praiano con le chiese di San Luca e San Gennaro affacciate sul mare, Amalfi con il suo straordinario Duomo impreziosito dal magnifico Chiostro Paradiso, Minori con la chiesa di Santa Trofimena e la villa romana e, a un passo, la pittoresca Maiori con la Collegiata di Santa Maria a Mare e il castello di San Nicola de Thoro Plano.
Mai il pesce gustato sarà più fresco e profumato che in questo periodo da cui è bandita ogni frenesia e si può davvero assaporare l’autentica qualità della vita amalfitana, declinata su ritmi lenti e contemplativi, come suggeriscono i balconi e le terrazze delle case, rivolti in modo da godersi lo spettacolo del mare.
Mai l’ospitalità all’interno delle antiche ville e masserie sarà curata e personalizzata, speciale come lo è questo luogo unico e straordinario.
Foto: Marcozanon, James Temple, Uljana Egli