Cosa mangiare a settembre: le tradizionali ricette regionali
Visualizza questo post su Instagram
Alcuni di questi alimenti sopracitati si prestano a molte ricette dai profumi e i sapori più o meno decisi. Abbinarli è un vero piacere che risveglia i sensi, accarezzandoli e deliziandoli.
Vogliamo proporti una carrellata di gusto per scoprire l'Italia a settembre, in una delle sue virtuose eccellenze: la gastronomia.
I funghi sono un alimento che puoi trovare in molti menù del Piemonte, l'Emilia e la Lombardia e nei banchi dei mercati. Da provare in sughi per paste o risotti, trifolati, fritti o al forno. Si trovano anche in tutte le regioni montane facilmente abbinati alla polenta.
La melanzana si presta a vari tipi di cottura, può essere fatta al forno, alla griglia o fritta.
In Sicilia è tipica la pasta alla Norma, un sugo che abbina il pomodoro e il basilico a tocchetti di melanzana fritta e una spolverata di ricotta salata. Oppure la Caponata, un colorato piatto a base di verdure.
Le rape e le cime di rapa sono famose in tutta la Puglia perché sono gli ingredienti base del noto sugo delle orecchiette, oppure vengono stufate e usate come squisiti contorni.
Che dire poi della zucca, l'ortaggio dagli svariati usi in cucina, sempre presente in tavola. Utilizzata, soprattutto nel nord, per creme, zuppe, paste, risotti e antipasti, sia cotta al forno che fritta.
Le zucchine sono un'altra base molto utilizzata nella cucina di tutta Italia. Molto versatile, utile per le vie urinarie e per l'intestino, vengono mangiate in insalata, trifolate, come sughi per paste o abbinate ai pesci.
Ad esempio, il cusot al brusch, o zucchine in carpione, è un piatto tipico del Piemonte, un contorno a base di zucchine fritte marinate con olio, aceto e vino bianco.
Un piatto autoctono del Campidano, la parte sud-occidentale della Sardegna, è la preparazione del dentice in tegame con la sola aggiunta degli odori tipici, come il prezzemolo, il pomodoro secco e l'aglio.
Invece, se sei in Trentino non puoi perderti i noti strangolapreti del luogo. Si preparano con il pane avanzato, gli spinaci o le bietole e poi vengono conditi con il burro fuso e il formaggio.
Scegliere i cibi di stagione e locali è importante per la tua salute e per l'ambiente. Sono alimenti più ricchi di sapore, di vitamine, di proteine e di nutrienti. Le produzioni locali, inoltre, abbattono i costi dei trasporti e del tuo portafoglio, inquinano meno e sono di origine più controllata.
Settembre è alle porte e la sua ricca varietà di cibi è pronta a deliziarti anima e corpo.