Liguria: vino e olio tra Alpi e mare
Sorpresi di trovare la Liguria tra i percorsi del vino che vi stiamo consigliando? Se pensate che la regione vanti un'antica e ricca tradizione culinaria ma in fatto di vini risulti più avara, data la conformazione del territorio, vi sbagliate. In realtà la vite nella regione è sempre stata coltivata, fin dai tempi antichi: ci sono tante testimonianianze storiche che lo ricordano. E riflettendoci bene, pensando alla posizione a metà tra mare e collina, ci rendiamo conto che i vini di questa regione devono avere delle caratteristiche uniche.
Prendete la macchina allora e partite verso la Strada del vino e dell'olio dalle alpi al mare, che si snoda tra le province di Savona e Imperia e segue un percorso di ben 120 km tra la Riviera di Ponente e il Colle di Nava. Dove fermarsi? I principali centri e poli turistici che incontrerete sono Alassio, Albenga, Borgio Verezzi, Loano e Spotorno. Ma ancora più caratteristici sono i piccoli borghi e le colline verdeggianti dove troverete le antiche dimore dei contadini.
Per quanto riguarda gli assaggi, da provare i due bianchi più noti, il Pigato, dal gusto più secco e una buona gradazione alcolica, e il Vermentino, da accompagnare ad una cena di pesce. Se amate i rossi vi consigliamo il Rossese e l'Ormeasco, che gli intenditori assoceranno ai vini più corposi piemontesi.
Quando vi verrà un certo languorino, non dimenticate che siete nella patria del pesto, e che proprio in queste zone prodotti come l'aglio bianco, l'olio extravergine d'oliva e il basilico hanno il loro habitat naturale.
Cercate un posto in cui poter comprare qualche prodotto provato lungo il percorso? Allora soggiornare in uno dei nostri agriturismi in Liguria che propongono ai loro ospiti tanti prodotti del territorio: qui potrete assaggiarli e comprarli direttamente!
Verdicchio, protagonista dell'entroterra marchigiano
35 km che passano nel cuore delle Marche, tra le province di Ancona e Macerata e le valli appenniniche, per esplorare la zona dove si produce il Verdicchio. Si parte dalle Grotte di Frasassi, il più grande complesso ipogeo d'Europa famoso per le stalattiti e le stalagmiti e si prosegue per Fabriano.
Quando arriverete in città, vi conviene fare un salto nel nuovo Museo della carta e della filigrana, che ripercorre il filo di una tradizione locale antica. Vi consigliamo di prenotare una visita guidata, che prevede la dimostrazione pratica della produzione della carta a mano, effettuata dai mastri cartai del museo, la visione di filigrane antiche e di un filmato sulla storia della carta. Usciti da lì, spaziate per il centro storico, un vero e proprio spaccato medievale, dove non sarà difficile immaginare la vita cittadina di un tempo.
Scendete verso sud in direzione Matelica a respirare l'aria di antica nobiltà, circondati dai numerosi vigneti del Verdicchio. Il vino prodotto in queste zone è diverso rispetto a quello che troverete a Jesi. Cercate di prestare attenzione alle differenze: il verdicchio di Matelica non può contare sulla tradizione contadina di quello prodotto nei Castelli di Jesi, ma grazie al lavoro di esperti enologi oggi risulta un vino dal gusto molto forte.
Un altro percorso possibile lungo le strade del Verdicchio è quello che vede una deviazione verso Jesi, nell'entroterra di Ancona con il suo sontuoso centro storico, casa del vino doc e verso Montecarotto, la città del vino e dell'olio. Oltrepassando la Cupramontana troverete Staffolo, un borgo che vanta la qualifica di Bandiera arancione Tci.
Smartphone a portata di mano: siamo di fronte ad uno dei tanti balconi marchigiani, quello della Vallesina. Nelle giornate limpide, lo sguardo riesce a raggiungere il mare Adriatico. Scattate delle foto e poi dirigetevi lungo la cinta muraria dove troverete il Museo del vino e dell’arte contadina con annessa enoteca, perchè non entrare?
Un'idea per il soggiorno la troverete tra i nostri agriturismi delle Marche. Vi consigliamo quelli specializzati nella vendita di prodotti locali, per continuare a coniugare la vostra permanenza con il gusto!
Ma la lista non finisce qui. Ci sono altri percorsi da poter intraprendere lungo il nostro paese. Leggi anche:
- Le strade del vino in Sicilia