Un tour in Valpolicella
Per iniziare il vostro tour della Valpolicella, vi suggeriamo di partire dalla bella città di Verona e dirigervi a nord-ovest verso Pedemonte. Fermatevi nelle Tenute Tommasi, dove potrete conoscere questa rinomata famiglia vinicola di quarta generazione e avere una panoramica sulla storia della Valpolicella. Visite guidate per conoscere da vicino la produzione dell'Amarone, con visita all'Appassimento e alle cantine, dove si può ammirare la Magnifica, la botte di rovere più grande del mondo. La visita dura circa un'ora e mezza e prevede la degustazione di cinque vini.
Un'altra opzione è Monteci a Pescantina, dove cinque generazioni hanno unito la viticoltura tradizionale con l'innovazione tecnologica. La moderna sala di degustazione con vetrate a tutta altezza offre una vista panoramica sui vigneti - una cornice da sogno per degustare l'ampia collezione di vini Monteci. Fate un tour tradizionale e degustate i rossi della Valpolicella o assaggiate le annate di altre zone del Veneto, dove gli spumanti e i vini bianchi trovano il loro terroir ideale.
Seguendo la Strada del Vino Valpolicella, si arriva a Sant'Ambrogio, dove risiede la tenuta Serego Alighieri. Risalente al 1353, questa bella proprietà fu originariamente acquistata dal figlio del Sommo Poeta Dante Alighieri, che seguì il padre in esilio sulle colline alle porte di Verona. La famiglia si unì tramite matrimonio con la dinastia reale dei Serego, dando origine a generazioni di vignaioli. Questi trasformarono la cantina nel punto di riferimento storico che rimane oggi. Visitate la splendida tenuta, i suoi giardini, i vigneti e le sale di produzione, ed estendete la vostra visita anche alle adiacenti Cantine Masi, per un'esperienza completamente immersiva.
A pochi minuti a nord-est, verso la città di Fumane, Tenuta Ugolini invita i visitatori da una collina terrazzata, dove muri in pietra perfettamente conservati sono fiancheggiati da vigneti e ciliegi. L'antica casa coloniale e i giardini sono aperti al pubblico gratuitamente, così come l'ingresso alla sua splendida enoteca. Visite private con il maestro cantiniere della Tenuta Ugolini possono essere prenotate in anticipo.
Seguite poi la strada panoramica e tortuosa fino a Marano, dove il piccolo gioiello della Tenuta Santa Maria Valverde sta appollaiato su un poggio, in uno dei punti più belli della Valpolicella. I ciclisti si godranno la salita e potranno usufruire della stazione di riparazione biciclette della cantina, oltre che premiarsi con un meritato riposo e un bicchiere di vino. Se arrivate in auto, la Tenuta Santa Maria Valverde noleggia e-bike per esplorare i loro vigneti in fuoristrada.
Una gita in Valpolicella non è completa senza una visita alla sua più famosa ed enigmatica cantina: Quintarelli. Non ha un sito web, e le insegne non rivelano la sua posizione sul Monte Ca' Paletta nel quartiere Cerè di Negrar. Ma la storia di questa famiglia ha viaggiato in lungo e in largo da quando Giuseppe Quintarelli ha iniziato a produrre ed esportare vino in America negli anni Sessanta. Piccole partite, invecchiamento extra-lungo e uve di qualità superiore gli hanno fatto guadagnare il soprannome di "Dio dell'Amarone", nonché un seguito di culto e riconoscimenti internazionali. Oggi i suoi discendenti portano avanti la tradizione vinicola di Quintarelli in una cantina appena ristrutturata, dove eleganti botti ovali, bottiglie d'epoca e una suggestiva sala degustazione garantiscono un'esperienza indimenticabile.
Sicuramente un giorno non basta per visitare questa straordinaria regione vinicola italiana. Diffondere il viaggio in pochi giorni e rendere l'esperienza magica con un soggiorno in un autentico agriturismo dove la cucina locale e l'ospitalità genuina non mancano mai.