6. La Ciclabile “Maremonti"
Rimanendo in Liguria ti segnaliamo la ciclabile “Maremonti” che collega Levanto a Framura. Siamo in provincia di La Spezia e questa ciclabile ti farà percorrere un itinerario meraviglioso, passando dentro le gallerie restaurate e illuminate.
Qui troverai aperture e balconate dove poterti soffermare per una foto e ammirare il paesaggio. Come nel caso della "Ciclovia dei Fiori", la pista che ti abbiamo proposto precedentemente, potrai fermarti in spiaggia e fare un tuffo in alcune calette non facilmente accessibili, per cui porta molta attenzione. Il percorso invece è adatto a tutti.
7. Ciclabile Val di Merse
La ciclabile Val di Merse parte dalla Montagnola Senese e arriva alla valle dell'Elsa e del Cecina, fino alla Maremma grossetana. È una strada toscana mozzafiato che puoi percorrere in bici attraverso colline e bassopiani.
La Val di Merse è un reticolato di itinerari ciclabili che si sviluppano su strade poco trafficate e di campagna. Partendo dal paese di Orgia, si può iniziare l'esplorazione di una fetta della val di Merse davvero piacevole. Si giunge a San Rocco a Pilli e si continua per San Bartolomeo, Barontoli, Poggio Salvi, Cerreto Selva. Qui potrai notare un colore diverso, vivo e autentico di quelle che sono le colline senesi.
8. Assisi-Spoleto-Norcia
La Ciclovia Spoleto-Assisi collega le due città umbre lungo 52 km di pista ciclabile. Si tratta di un itinerario pianeggiante, a parte il breve tratto in cui si arriva ad Assisi, dove si percorrono strade a bassa/bassissima intensità di traffico.
Da Spoleto, partendo dalla vecchia ferrovia, il percorso si snoda fino a raggiungere la città di Norcia in una lungezza totale di 103 km. L'itinerario è completamente pianeggiante e scorre lungo la valle Umbra, offrendo scorci paesaggistici molto belli su borghi come Montefalco, Trevi, Pissignano, Campello sul Clitunno, alcuni dei quali sono facilmente raggiungibili con brevi deviazioni di pochi chilometri.
Tra Spoleto e Norcia, lungo la ferrovia dismessa nel 1968, potrai avere alcune difficoltà se non sei allenato. Per questo ti consigliamo di effettuare questo tratto con una bicicletta robusta. Il percorso, che misura circa 50 km, è caratterizzato da gole strettissime, paesaggi di alta montagna con lievi pendenze, fino a raggiungere la quota massima nel punto in cui si trova la galleria della Caprareccia.
Da Spoleto, città del Festival dei Due Mondi, si entra nella Valnerina, attraversando borghi incantevoli come Sant'Anatolia di Narco, Borgo Cerreto e Serravalle, fino ad arrivare a Norcia.
Pronto a provare e fermarti in uno dei nostri agriturismi dell'Umbria per riposare?
9. Ciclabile dell'Acquedotto Pugliese
Ci trasferiamo al sud, e ti proponiamo un percorso lungo 500 km, che collega la città di Caposele in provincia di Avellino, a Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce.
La ciclabile dell'Acquedotto Pugliese è un itinerario narrativo con delle opere idrauliche imponenti, che vengono celebrate dalla grande cascata monumentale realizzata nel 1939; percorre luoghi sconosciuti dell’Italia meridionale, attraverso esempi di archeologia industriale.
Se percorso lungo tutta la pianura, questo tour in bici può durare tra i sette e i nove giorni.
10. La Ciclovia del Sole
Andiamo ancora più a sud e arriviamo in Sicilia, in quella che viene considerata la Brennero del Sud.
La ciclovia del Sole è lunga 3000 km ed è stata realizzata dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ed è parte integrante della EuroVelo 7 che collega la Valla dell’Isarco lungo tutto l’appenino Tosco-Emiliano, Firenze, Roma, Napoli e quindi la Sicilia.
Questa pista ciclabile è adatta a persone che sono molto esperte e allenate a percorrere in bici tratti non solo in pendenza, ma anche non propriamente ciclabili.