Strudel salato - Agriturismo S. Caterina
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 15 minuti - 1 ora di riposo
Dosi/Ingredienti: 4 persone - 250 gr farina - 100ml acqua - 80ml olio evo - Sale q.b. PER IL RIPIENO: Va bene qualsiasi tipo di verdure - ca. 500 gr, bollita e ripassata in padella con olio e sale
Preparazione:
. Preparare la verdura per il ripieno
. Nel frattempo che si raffredda versiamo in una ciotola tutti gli ingredienti ed impastiamo velocemente
. Facciamo riposare la pasta 15 minuti, poi la stendiamo sottile
. La farciamo e chiudiamo la pasta senza sovrapporla troppo
. Ungiamo una teglia e versiamo un filo d'olio anche sopra la pasta
. Inforniamo a 180° per circa 20 minuti
Consigli: Ideale in ogni stagione, si presta a tantissime varianti
Conservazione: Si conserva chiusa in un contenitore in frigo per 4/5 giorni
____________________________
Torta pasqualina - Fattoria La Prugnola
Storia: La ricetta è una delle tante squisite tratte dal libro della nostra nonna Franca, esperta di cucina tipica tradizionale toscana, ma non solo. Nei suoi viaggi ha raccolto anche specialità di altre regioni, come questa. L'involucro della Torta Pasqualina dovrebbe essere 33 sfoglie a ricordo degli anni di Gesù, ma oggi il numero si è molto ridotto. Se ne usano 6 o 7. Così come si usa la ricotta invece della quagliata, difficilmente reperibile.
Difficoltà: Intermedio
Tempo di preparazione: 90 minuti - 60 minuti di riposo
Dosi/Ingredienti: 4 persone - 500 gr di farina 300 gr di ricotta (o quagliata) 1 kg di bietole (o 12 carciofi) 200 gr di panna (o altri 200 gr ricotta) 5 uova abbondante parmigiano grattugiato olio, sale, pepe e origano o maggiorana
Preparazione:
. Impastate la farina con un po' di acqua tiepida, 2 o 3 cucchiai di olio e sale
. Lavorate la pasta fino a farla diventare liscia e morbida. Fatene tanti pezzi quante saranno le sfoglie che vorrete usare
. Coprite con un tovagliolo e lasciate riposare almeno 1 ora
. Per il ripieno, che potrà essere di bietole (classico) o di carciofi fate così: se sono bietole pulitele e scottatele in acqua bollente, quindi tritatele e conditele con sale, pepe, parmigiano e maggiorana
. Se sono carciofi, puliteli, tagliateli a fettine e cuoceteli con olio, poca acqua, sale pepe e maggiorana
. A parte, formate una crema lavorando la ricotta con un uovo, la panna, sale e formaggio grattugiato
. Amalgamate i due composti e procedete alla composizione della torta
. Stendete il più fine possibile uno dei pezzi di pasta (i genovesi la tirano con le mani intrise d'olio) e posatela sopra una teglia unta d'olio, in modo che debordi alquanto
. Ungetela leggermente di olio e ripetete lo stesso procedimento con la metà dei pezzi di pasta preparati
. Stendetevi sopra il composto di ricotta e verdura; formate nel ripieno quattro fossette e rompete un uovo in ciascuna
. Salate e pepate le uova, mettete sopra ad ognuna un fiocchetto di burro e cospargetele di parmigiano
. Tirate ancora più fini, se possibili, le sfoglie superiori (come lo spessore di un petali dicono in Liguria) e sistematele sopra il ripieno. I più raffinati soffiano dolcemente con una cannuccia sotto ogni sfoglia già distesa per farla rigonfiare
. Tagliate la pasta debordante e rivoltate l'orlo su se stesso verso l'interno
. Ungete la superficie con un po' di olio e punzecchiatela leggermente. Cuocetela in forno medio per circa tre quarti d'ora. È buona tiepida, ottima fredda.
Consigli: Usare possibilmente l'Olio Toscano Biologico Extra Vergine di Oliva della Fattoria la Prugnola
____________________________
Ciaccia di Pasqua - Agriturismo Casagrande
Difficoltà: Intermedio
Tempo di preparazione: 60 minuti - 180 minuti di riposo
Dosi/Ingredinti: 6 persone: PER L'IMPASTO: 350 gr. di farina 0 - 90 gr. di parmigiano grattugiato - 25 gr. di pecorino toscano stagionato - 40 gr. di groviera - 6 uova - 1 cucchiaio di Olio extra vergine di oliva - Sale e pepe q.b. - 7 gr. di lievito di birra
Preparazione:
. Una volta raccolti tutti gli ingredienti mettete insieme le uova, il parmigiano e il pecorino, aggiungete il sale, il pepe e l’olio extravergine di oliva
. Nel frattempo fate sciogliere il lievito con dell’acqua. Mescolate il composto aggiungendo la farina e il lievito
. Amalgamate bene tutti gli ingredienti poi aggiungete la groviera tagliata a cubetti
. A questo punto mettete l’impasto in una teglia profonda, lasciate lievitare per circa 3 ore e poi spennellate con tuorlo d’uovo e olio per dare alla pasta un bel colore, quindi mettete in forno preriscaldato a 200° e cuocete per 10 minuti
. Abbassate il forno a 180° e continuate a cuocere per altri 30 minuti